+39 0831 991452 | +39 335 828 5547
   
   
+39 0831 991452 | +39 335 828 5547

L'Agriturismo

Nella religione romana Cerere (in latino: Ceres, Cereris e in osco: Kerri, Kerres o Kerria) era una divinità materna della terra e della fertilità, nume tutelare dei raccolti, ma anche dea della nascita, poiché tutti i fiori, la frutta e gli esseri viventi erano ritenuti suoi doni, tant'è che si pensava che avesse insegnato agli uomini la coltivazione dei campi.

La struttura - un'antica latteria nel cuore di Carovigno che forniva il latte a tutta la cittadina - risale alla fine dell'800 e dista solo 14 km dalla Riserva Naturale di Torre Guaceto e 50 km dalla costa ionica.

AMBIENTI

Entrando nell'agriturismo, troviamo un grande piazzale in pietra e una pineta che protegge tutte le camere dal sole. Scendendo qualche gradino, ci si ritrova a bordo della piscina, dal colore originale scuro e accessibile ai clienti. 

Una distesa di prato verde circonda la zona piscina, tra ulivi, mandorli e frutetti vari.

GIARDINO BOTANICO E ACCOGLIENZA

La Puglia è celebre nel mondo anche per la sua cucina mediterranea, caratterizzata da ortaggi tipici e genuini. Nell'agriturismo è presente un orto a conduzione familiare, da cui gli ospiti potranno raccogliere e gustare frutti e ortaggi a km zero. Inoltre, per ognuno di loro, sarà possibile adottare e coltivare un mini orto a distanza tramite un'apposita app su smartphone.

LA FATTORIA

Asinelli, cavalli, capre, galline, pavoni e tacchini sono solo alcuni degli ospiti vip dell'agriturismo. Bambini e adulti potranno fotografarli e osservare la loro sintonia con l'uomo.

CICLOPASSEGGIATE

Potrete noleggiare le bici elettriche all'interno della struttura stessa e pianificare le vostre passegiate a contatto stretto con la natura.

RISTORANTE DELLA CASA

La famiglia Cecere ama condividere con gli ospiti della struttura pranzi e cene tipiche, organizzando inoltre piccole saghe (polpette, panzerotti, carne, peperonate ecc.), all'insegna della convivialità.